Ciao Maestro James, e grazie per tutto quello che ci hai donato

In memoria di James Senese – Antimo DJ

NEWS

Antimo DJ

11/1/20253 min leggere

Ciao Maestro James, e grazie per tutto quello che ci hai donato

In memoria di James Senese – Antimo DJ 🎷💙

In questi giorni di Ognissanti e Commemorazione dei Defunti, in cui la memoria e la gratitudine ci avvicinano a chi non c’è più, voglio dedicare un pensiero speciale a un grande artista che ha segnato la storia della musica italiana e napoletana: James Senese.
Un uomo e un musicista che, con il suo sax e la sua anima, ha saputo trasformare le emozioni in note e la verità di Napoli in melodia.

Tre giorni fa ci ha lasciato un grande artista, un simbolo della musica napoletana e italiana. James Senese, il sassofonista dal suono inconfondibile, l’anima dei Napoli Centrale e storico compagno di viaggio di Pino Daniele, è morto il 29 ottobre 2025 all’età di 80 anni, dopo un mese di ricovero all’ospedale Cardarelli di Napoli per una polmonite.
La sua scomparsa lascia un vuoto enorme, non solo nel mondo della musica, ma anche nel cuore di chi – come me – ha sempre amato la sua autenticità e la sua forza espressiva.

Con James se ne va una parte del Neapolitan Power, quella corrente musicale che ha saputo unire jazz, funk, soul e dialetto napoletano, raccontando la verità di una città viva e complessa.
Le sue note non erano solo musica: erano emozione, rabbia, amore, identità. Attraverso il suo sax riusciva a dare voce a una Napoli vera, quella che non ha bisogno di maschere o cartoline per essere raccontata.

Nato Gaetano Senese nel 1945, da madre napoletana e padre afroamericano, James cresce nel quartiere di Miano, con il nonno che gli fa da guida. Fin da giovane mostra un legame profondo con la musica, che diventa la sua compagna di vita.
Nel 1974, insieme a Franco Del Prete, fonda i Napoli Centrale, una band destinata a cambiare la storia del jazz-rock italiano. Brani come “Campagna”, “’O nonno mio” e “Simme iute e simme venute” sono ancora oggi piccoli capolavori che raccontano la vita di tutti i giorni con sincerità e potenza.

Ma è con Pino Daniele che James trova la sua anima gemella musicale. Insieme costruiscono un sodalizio fatto di amicizia e arte: due artisti che parlavano la stessa lingua del cuore. Quando Pino morì, James disse:

“Con lui se n’è andata metà della mia anima.”
Oggi, forse, quella metà si è ricongiunta in un luogo dove le note non smettono mai di vibrare.

Dopo lo scioglimento dei Napoli Centrale, Senese prosegue da solista con album intensi come “Hey James” e “Zitte! Sta arrivanne ’o mammone”, per poi tornare con la sua band a girare l’Italia e il mondo.
Oltre 180 concerti solo tra il 2015 e il 2016, e la Targa Tenco 2016 con l’album “’O Sanghe”, riconoscimento che premiò il suo talento e la sua coerenza artistica.

Napoli lo ha amato e lo amerà sempre.
Il Napoli Calcio ha espresso profondo cordoglio ricordandolo come “un artista esemplare e illustre interprete del Neapolitan Power”.
Enzo Avitabile ha scritto parole toccanti:

“Non bastano parole per un dolore così grande, ma solo un grazie. Sei stato un esempio di musica e di vita.”

E Clementino lo ha salutato così:
“Ciao Maestro James. Riposa in pace. Grazie per tutto quello che ci hai insegnato! Fai buon viaggio e salutami a Zio Pino.”

Io voglio ricordarlo così: con il suo sax tra le mani e quello sguardo intenso che raccontava più di mille parole.
La sua musica è stata – e resterà – la colonna sonora di un popolo, un modo di essere, una filosofia.
James Senese non è stato solo un grande musicista, ma un esempio di verità, orgoglio e appartenenza napoletana.

Oggi, in questa giornata di Tutti i Santi, mentre ci prepariamo a ricordare domani i nostri cari defunti, il mio pensiero vola a lui, che con le sue note ha saputo toccare l’anima di generazioni intere.
La sua anima ora vola in alto, ma la sua musica resta qui con noi: nelle nostre strade, nei nostri ricordi, nei nostri cuori.

Ciao Maestro James, e grazie per tutto quello che ci hai donato.
Con rispetto e affetto,
Antimo DJ 🎷💙

foto di copertina: James Senese – dal profilo ufficiale Facebook @James Senese JNC